Matteo Rovatti

Matteo Rovatti nasce a Sassuolo (MO) nel 1998. Consegue la laurea di primo livello in strumenti a percussione con il massimo dei voti presso l’I.S.S.M. A.Peri di Reggio Emilia sotto la guida del M° F. Repola.
Consegue la laurea di secondo livello in strumenti a percussione al conservatorio di Reggio Emilia “A. Peri” sotto la guida del M° S. Beneventi ed il M° C. Gullotto.
Consegue il Master di primo livello in specializzazione di Strumenti a percussione e Timpani con il M° N. Woud, M° D. Grassi, M° Pirola, M° C. Gullotto, M° I. Melikov .
Attualmente frequenta i Corsi di Alta Formazione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il M° E. Giachino.
Ha frequentato Master-Class di perfezionamento con importanti figure della scena musicale italiana ed
internazionale, fra questi: M° A. Dulbecco (vibrafono), M° G. Perin (vibrafono e marimba), M° A. Carobbi (percussioni orchestrali), M° E. Giachino (percussioni orchestrali), M° Nick Woud (timpani), M° Wieland Welzel (timpani), M° R. Balbinutti (vibrafono e marimba).
Collabora con La Toscanini, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Icarus Ensemble, Filarmonica dell’opera Italiana Bruno Bartoletti, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Giovanile Bertolucci, Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto, I Musici di Parma, Icarus vs Muzak etc.
Si è esibito sotto la direzione del M° A. Pappano, M° R. Abbado, M° Kozo Yoshimi, M° Juan Trigos, M° Jérémie Rhorer, M° Aram Khachec, M° Marco Boni, M° F. Cassi, M° L. Sini etc.
Ha eseguito in prima assoluta composizioni di A. Sarto, M. Pusceddu, F. Casti, G. Nenna, R. Nova etc.
Ha suonato in festival e rassegne, come: Expo 2015, Aperto, Traiettorie, Ora della musica, Festival di Ravello, I Concerti della Domenica, Suono e Arte, Festa Europea della Musica, Fotografia Europea, Biennale di Venezia, Musica/Realtà, Festival Illica, etc.