Alessandro Mucchi

 

Chitarrista, compositore,  didatta.

Inizia a suonare lo strumento nel 1993 come autodidatta e nel 1995 intraprende il percorso di studi musicali presso l’Accademia di Musica Moderna di Modena, specializzandosi in chitarra Rock/Pop.

Durante questa prima fase di studi sviluppa le principali tecniche esecutive (alternate picking, arpeggio sweep picking, hybrid picking, tapping ecc.) sulla chitarra elettrica e acquisisce i principali fondamenti dell’Armonia Funzionale. Si concentra sull’apprendimento dei diversi stili musicali, che gli consentono di formarsi in primis un ottimo orecchio critico ed analitico, e destreggiarsi verso la maggior parte di generi, grazie allo studio, all’esplorazione dei timbri e delle sonorità caratteristiche, approfondendo così anche la pratica di utilizzo delle più comuni attrezzature elettroniche utilizzate dai chitarristi elettrici (amplificazione ed effettistica, analogica e digitale), importantissimi ed indispensabili strumenti di lavoro per ogni musicista che operi in questo campo. Sempre in questi anni ha militato in diverse formazioni musicali, dividendosi tra progetti di musica inedita e cover band, calcando tantissimi palchi dell’area del nord Italia. Inoltre ha cominciato le sue prime esperienze di musicista, in studi di registrazione, collaborando con svariati artisti in qualità di esecutore ed arrangiatore.

Nella sua seconda fase musicale, inizia ad interessarsi alla musica Jazz e Fusion, quindi intraprende un lungo e produttivo percorso di studi presso l’Accademia di Musica “Giuseppe La Monica” di Modena, dove approfondisce dettagliatamente la conoscenza della tastiera, delle formazioni accordali, delle formazioni scalari, della Teoria Musicale, dell’Armonia, dell’Ear Training ed Educazione Ritmica, della Composizione, dello stile. Sono stati questi, certamente, gli studi che più lo hanno influenzato e successivamente lo hanno indirizzato verso scelte stilistiche tipiche delle sue produzioni musicali, attuali. Inoltre, in questo periodo, approfondisce e perfeziona lo studio delle tecniche strumentali precedentemente intraprese (sweep picking, multi-fingers tapping, two hands). Continua a collaborare con diverse formazioni di cover bands, ma gradualmente inizia a staccarsi per dare più spazio a nuovi progetti di indirizzo Fusion e di carattere prettamente strumentale.

Nella terza fase dei suoi studi, approfondisce la materia dell’insegnamento, viene ammesso e diventa studente dell’I.S.S.M. “O.VECCHI – A. TONELLI” di Modena, nel Triennio di laurea di I° livello, del Dipartimento di Didattica della Musica ad indirizzo Chitarristico. Qui viene in contatto con l’analisi e lo studio delle musiche colte. Intraprende lo studio della chitarra classica, sviluppandone gli aspetti teorici e pratici, affronta studi tecnici e di repertorio, che saranno fondamentali per lui, come materia ed oggetto di studi, ancora attuali, di fusione ed incontro tra impostazione e meccaniche dei movimenti, diteggiature, a metà tra classico e moderno. In questi anni termina definitivamente le collaborazioni con tutte le cover band, inizia a dedicarsi completamente alla composizione e alla produzione e realizzazione di proprio materiale musicale, principalmente orientato esclusivamente sullo stile strumentale.

Prossimo alla laurea in Didattica della Musica, decide oggi di proseguire con altri studi accademici presso il medesimo Istituto di Modena, venendo ammesso al corso di Composizione.

Attualmente, prosegue il suo percorso di concertista, collaborando con progetti musicali che spaziano tra Jazz, Rock, Fusion e Classica, traendo profonda ispirazione e preziosa esperienza, per la sua attività di insegnante e didatta.